Sono Michela e sono di Bologna, città che amo e che porto sempre nel cuore e non solo.
A Bologna ho mosso i miei primi passi toccando alcuni campi, attraverso esperienze di volontariato, che poi avrei approfondito negli studi futuri. Sempre a Bologna ho iniziato giovanissima un’appassionante formazione di tipo teatrale con il Teatro dell’Argine che è sempre stata la mia grande passione e che poi ho più volte coniugato in vari modi con la mia professione.
Sono una Psicologa e fin da bambina sono sempre stata incuriosita da questa professione. Comincio così i miei studi all’Università di Firenze per poi terminarli a Roma nel 2008 conseguendo la Laurea Specialistica in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione presso l’Università L.U.M.S.S.A. Successivamente supero l’esame di abilitazione alla professione e così dal 20/10/2009 sono iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio nella Sezione A n.17310.
Nei primi anni romani, complice un’esperienza di tirocinio immersiva nella periferia della Capitale e non solo, mi accorgo dell’altra faccia della medaglia che offre la città a chi la approfondisce un po’e non trascorre qui solo qualche giorno da turista.
Da lì comincia la mia esperienza con i “minori a rischio”, la dispersione scolastica, il circuito penale e in generale il settore dell’emarginazione, che perdura a tutt’oggi.
Più approfondisco il lavoro sul campo con i ragazzi e le loro famiglie, più avverto la sensazione di un tassello mancante.
Decido quindi di continuare gli studi e intraprendere una scuola di psicoterapia. Le scuole sono tante ma riesco a trovarne una che riesce a combinare in qualche modo la mia passione per il teatro (che ho seguito e praticato fin da ragazzina) e la psicologia. Dal 2014 sono quindi Psicoterapeuta e Psicodrammatista ad orientamento dinamico, titolo conseguito presso l’Istituto di Psicodramma ad Orientamento Dinamico I.P.O.D. di Roma.
Contemporaneamente, folgorata dalla potenza di un linguaggio silente e della connessione tra i segni, il modo di segnare e la psicologia, frequento per un po’di anni un corso per imparare il Linguaggio dei Segni.
Gli anni a contatto con i minori a rischio mi portano a fare una breve esperienza come Psicologa dello Sport, in un progetto di alcuni anni con l’Associazione Laureus per l’inclusione sportiva, ma soprattutto aumentano la mia consapevolezza nel campo dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento. Così nel 2018 decido di formarmi proprio come Esperta D.S.A. presso il Centro Clinico C.I.F.R.I.C.
In tutto questo percorso continuo a crescere sia personalmente che professionalmente.
Roma non è più una casualità ma una scelta consapevole. Allo stesso modo mi apro al mondo adulto anche nella pratica clinica, dove comincio a lavorare sempre di più non solo con adolescenti e giovani adulti, ma anche con adulti, coppie, famiglie e gruppi in senso più generale.
Nel 2021 incuriosita sempre più dalle diverse “ferite dell’anima” e dal conoscere un approccio che pensavo lontano da me, decido di frequentare il corso E.M.D.R. Frequento entrambi i livelli e divento Terapeuta E.M.D.R., ma soprattutto scopro che qualcosa, che prima pensavo lontano da me, può essere assolutamente calato nella mia pratica clinica e sulla mia persona.
Nel frattempo sono diventata mamma di due bambini meravigliosi.
Scopro con loro il mondo della maternità per la prima volta e poi per la seconda … due esperienze completamente differenti. Tocco con mano questo mondo bellissimo e incredibilmente fragile e forte allo stesso tempo. Oltre a tutto ciò che c’è di fantastico e che è sotto gli occhi di tutti, mi accorgo anche, e tocco con mano i segreti, i non detti, i preconcetti, i pregiudizi e gli stereotipi legati all’esperienza della maternità e della genitorialità a più ampio raggio.
E mentre sono immersa in tutto questo, faccio la terribile esperienza della privazione del sonno. La mia prima figlia arriva, ad 8 mesi, a svegliarsi ad intervalli anche di 15 minuti. A quel punto, non senza fatica, riesco a superare le mie reticenze e le mie difese e decido di affidarmi ad una consulente del sonno. La “magia” riesce, in famiglia il clima torna più disteso e a mia figlia spariscono finalmente le occhiaie. Entro così a contatto con un mondo che fino ad allora per me era sempre stato abbastanza sconosciuto: il sonno infantile. Ne resto affascinata e capisco presto che quella che mi era sembrata una meravigliosa “magia” ha dietro uno studio altrettanto meraviglioso e interessante e che ben si sposa con il mio percorso, i miei interessi e la mia sensibilità. Ed ecco qui che a fine 2023 decido di intraprendere questa nuova strada che mi porta oggi ad essere una Consulente Pediatrica del Sonno Certificata Sleep Sense™ Italiano.
Rivolto a tutte le persone che si trovano a dovere affrontare un momento difficile o a chi desidera conoscersi in maniera più profonda e consapevole.
Per le coppie che attraversano momenti critici o di conflitto e desiderano potersi relazionare in maniera positiva e propositiva.
A small river named Duden flows by their place and supplies it with the necessary regelialia.
Progetto Ramè è un insieme di servizi psicologici pensati per rispondere alle esigenze delle persone nei diversi periodi della vita.
Uno spazio ideato per i giovani che possa aiutarli ad affrontare quel delicato periodo della vita che si chiama adolescenza.